News

ANPI Condove Caprie. Commemorazione Caduti del Gravio

Pubblicato il da

Si terrà il prossimo 4 aprile presso Piazza Martiri della Libertà la Condove a cerimonia di Commemorazione dei Caduti del Gravio organizzata dalla sezione ANPI Condove-Caprie e dal Comune di Condove. Il programma prevede: Ore 9,45 ritrovo in piazza Martiri della Libertà. Ore 10: partenza del corteo con l’Unione Musicale Condovese, le associazioni e le… Read more »

Il 4 aprile 2025 ANPI Condove Caprie presenta il Catalogo del Museo della Resistenza Valsusino

Pubblicato il da

Il prossimo Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 20.45 presso il Salone della biblioteca «Margherita Hack» a Condove la sezione ANPI Condove-Caprie presenta il Catalogo del Museo della Resistenza Valsusino. Il catalogo fotografico è a cura di Aurora Tabone e Carlo Cattalano. Interverrà il dott.Silvio Bertotto, storico ed archivista, con un intervento su: “Il significato e il… Read more »

Museo Resistenza Piacentina: il calendario 2025 dei “Sentieri della Libertà”

Pubblicato il da

Il Museo della Resistenza Piacentina nell’ambito del progetto “I Sentieri della Libertà” prosegue l’attività escursionista guidata con nuovi appuntamenti oltre a quelli già effettuati. Il progetto Sentieri della Libertà propone 24 sentieri, raccolti in due volumi editati nello scorso anno, che ripercorrono la storia locale con i suoi personaggi, i suoi eventi, le sue battaglie… Read more »

Museo Resistenza Piacentina: ” Biciclettata partigiana sul Cammino del Moro”

Pubblicato il da

Il prossimo 5 aprile il Museo della Resistenza Piacentina e il Comune di Calendasco organizzano “La Biciclettata sul Cammino del Moro” con partenza alle ore 10,00 da Ponte Trebbia via Trebbia 3, Calendasco. L’evento propone un modo diverso di percorrere i Sentieri della Libertà, ricordando le squadre volanti con uno sguardo alla Nuova Resistenza. Programma… Read more »

Istituto Parri ricorda Rossana Rossanda il 2 aprile 2025

Pubblicato il da

Nell’ambito delle iniziative per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione organizzate in partnership tra Comune di Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Fondazione ISEC, IVESER e Casa della Cultura di Milano,  siamo lieti di segnalarvi un incontro dedicato a Rossana Rossanda e alla sua attività politica e culturale a Milano, dove giovanissima operò da staffetta partigiana. L’incontro si svolgerà presso la Sala Alessi di Palazzo… Read more »

81° anniversario Eccidio della Benedicta

Pubblicato il da

Domenica 6 aprile, a partire dalle ore 9,30, con il concentramento presso il Sacrario della “Benedicta”, in località Capanne di Marcarolo del Comune di Bosio, si terrà la cerimonia di commemorazione dell’81° Anniversario dell’eccidio perpetrato dai tedeschi e dai fascisti nel corso della Settimana Santa del 1944. Tra il 5 e l’8 aprile 1944 oltre… Read more »

Casa della Memoria al Futuro nella rete dei Paesaggi della memoria. Il 22 marzo presentazione in occasione del ricordo dei Martiri d’Istia

Pubblicato il da

Contestualmente alla cerimonia istituzionale di Maiano Lavacchio in ricordo dei Martiri d’Istai, il 22 marzo p.v., l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta l’ingresso della Casa della Memoria al Futuro nella rete dei Paesaggi della memoria. Il memoriale che ricorda i “martiri d’Istia” entra infatti a far parte di un’importante rete nazionale che… Read more »

Il 27 marzo Celebrazione dell’81° dell’Eccidio della Benedicta

Pubblicato il da

Nel 2025 ricorre l’81°anniversario dell’Eccidio della Benedicta, una scadenza che ci deve far ricordare, oggi più che mai, la sanguinosa repressione messa in atto dal regime nazi-fascista durante la Pasqua del 1944. Serata Benedicta è quest’anno dedicata alla memoria di Andrea Foco e organizzata in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Sviluppo” di Alessandria L’evento avrà… Read more »

Villa Emma: il 20 marzo proiezione “Il treno dei bambini”

Pubblicato il da

Il prossimo 20 marzo alle ore 20 presso il Cinema Arena di Modena (viale Tassoni, 8) è prevista la proiezione del film Il treno dei bambini di Cristina Comencini . Alle ore 18.45 la regista incontrerà il pubblico in sala. Porteranno il loro saluto Massimo Mezzetti – Sindaco di Modena, Gessica Allegni – Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e Andrea… Read more »